fbpx
Salta al contenuto
Artkeys Prize LogoArtkeys Prize LogoArtkeys Prize Logo
  • ARTKEYS 04
    • ARTISTI VINCITORI
    • ARTISTI FINALISTI
    • FOTO
    • GIURIA
  • EDIZIONI
    • Artkeys 01
    • Artkeys 02
    • Artkeys 03
      • VINCITORI
      • FINALISTI
      • CATALOGO
      • GIURIA
  • FREE CONTEST
  • INFO
    • CONTATTACI
    • BLOG
    • FAQ
    • NEWSLETTER
    • PARTNERS
Giuria 02Marianna Battipaglia2021-04-11T21:36:14+02:00

Antonello Silverini
Illustrator - Artist
RezzaMastrella
Artists - Performer
Beatrice Luzi
Art historian, Curator and Art critic
Alfonso Amendola
Professor of Sociology of electronic arts
Antonio Grimaldi
Artist - Performer
Cristina Portolano
Cartoonist - Illustrator
Pasquale Ruocco
Art Historian
Barbara Baldi
Illustrator
Nuvola Lista
Artist - Curator MMMAC Museum

Slide ANTONELLO SILVERINI Artist, illustrator Primo illustratore insignito del premio MAM – Maestro d’Arte e Mestiere 2016, dal 2011 è uno degli illustratori di punta de “La Lettura”, l’inserto culturale del Corriere della Sera. Collabora inoltre con Il Sole 24 Ore, Repubblica, Panorama, L’Espresso, The Boston Globe, Mondadori, E-il Mensile/Emergency, Geo, Courmayeur Noir in Festival, Viareggio Film Festival,De Agostini Editore, il Manifesto, XL-Extralarge, Nessuno Tocchi Caino, Carthusia, ACLU Magazine, Fairwood Press, Lehigh University, Stanford University, Vanderbilt University, DeltaSky Magazine, Sensito Films (France), Eksmo (Russia). Ha realizzato le copertine per i romanzi di Ian McEwan per Einaudi e quelle di Philip K. Dick per Fanucci. Nel 2012 firma il manifesto della Festa del Cinema di Roma e collabora alla realizzazione della sigla animata. In mostra al 66º Festival di Cannes la sua locandina per “Ophelia” cortometraggio di Annarita Zambrano in concorso per la Palma d’Oro. Ascanio Celestini sceglie il suo lavoro per la locandina del film “Viva la Sposa” presentato nel 2015 alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Nel 2018 realizza le illustrazioni per i tre volumi dell’antologia "Vivere la Letteratura" per la casa editrice Zanichelli. Nel 2019 è l’autore dell’immagine del Sedicicorto International film festival. Nel 2017 Il Prof Carmelo Occhipinti ha dedicato alla sua opera il volume "Antonello Silverini. Quello che si vede" inserito nella collana Monografie di Horti Hesperidum, pubblicato sotto il patrocinio del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte dell'Università degli studi di Roma "Tor Vergata". Gli sono state dedicate mostre personali a Roma (Galleria Rosso20sette Arte Contemporanea), Monza (Villa Reale), Forlì (Sacro Monte di Pietà), Venezia (Venice Design Art Gallery), Padova (Illustrabilia '08). È docente di illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Roma. A

Slide ALFONSO AMENDOLA Professor of Sociology of electronic Arts Professore associato di Sociologia dei processi culturali e Sociologia delle arti elettroniche presso l’Università degli Studi di Salerno dove è Delegato del Rettore alla “Radio d’Ateneo” e condirettore del Centro Studi Internazionale “Media Cultura Società”. Tra le altre sue attività è Consulente editoriale, project-manager di eventi artistici ed opinionista del quotidiano “Il Mattino”. Il suo percorso di ricerca si muove sul crinale della contemporaneità tra consumi di massa, forme d’avanguardia e innovazione digitale (su questi temi ha pubblicato diverse curatele, monografie e numerosi saggi scientifici). A

Slide ANTONIO REZZA
FLAVIA MASTRELLA
Artists, performer Flavia Mastrella e Antonio Rezza si occupano di comunicazione involontaria. Hanno realizzato tredici opere teatrali (tra cui Pitecus, Io, Fotofinish, Bahamuth,7-14-21-28, Doppia Identità, Fratto_X e Anelante) cinque film lungometraggi (tra cui Escoriandoli presentato a Venezia nel 1996, Delitto sul Po e Milano Via Padova) e una serie sterminata di corto e medio metraggi. Nel 1991 presentano Barba e cravatta al festival di Avignone. Flavia Mastrella si occupa inoltre di scultura, fotografia, video-scultura (ha esposto alla GAM, al Mambo e al PAN) e Antonio Rezza di letteratura pubblicando i suoi romanzi con Bompiani (Premio Feronia 2008 con Credo in un solo oblio). Tra il 1996 e il 1998 collaborano con Tele+ ideando la trasmissione Critico e Critici. Per RAI 3 hanno realizzato nel 2000 il programma Troppolitani. Nel 2008 ricevono il Premio Alinovi per l'arte interdisciplinare e pubblicano con Kiwido la prima raccolta video del loro cinema in bianco e nero Ottimismo democratico. Nel 2010 presentano a Madrid e a Palencia, Pitecus in lingua spagnola ed eseguono alcune azioni performative insieme agli Afterhours. Nel 2011 presentano 7-14-21-28 al Théâtre de la Ville di Parigi e nel 2013 al Theatre Center Na Strastnom di Mosca. Nel 2012, edito da Barbès, è uscito il libro - La noia incarnita, il teatro involontario di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Nel 2013 sono stati loro conferiti il Premio Hystrio e il Premio Ubu. Nel 2014 pubblicano con la casa editrice il Saggiatore Clamori al vento. Nel 2016 viene loro assegnato il Premio Napoli; nello stesso anno presentano al Teatro La Mama di New York Pitecus. Nel 2017 ricevono a Montecitorio l’attestato di Unicità nella Cultura e il Premio Ermete Novelli. Nel 2018 viene loro assegnato dalla Biennale di Venezia Il Leone d’oro alla carriera. Nel 2018 realizzano per RAI 3 il programma televisivo “La tegola e il caso”. Nel 2019 La Milanesiana conferisce loro il Premio Rosa d’oro. Collaborano da diversi anni con TSI La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello e con Teatro Piemonte Europa.
RM

Slide BEATRICE LUZI Art historian, Curator and Art critic Specializzatasi in studi Storico-Artistici, dopo la formazione accademica approfondisce l’ambito fotografico anche nel settore della diagnostica per immagini. Ha collaborato come storico dell’arte con istituzioni quali l’Archivio Capitolino e la Galleria d’Arte Moderna di Roma. È socio ICOM e dell’Unione Europea Esperti d’Arte. Attualmente svolge la professione di perito del Tribunale e della Camera di Commercio di Roma e collabora all’attività curatoriale e didattica della galleria Art G.A.P., centro attivo di promozione artistica e culturale, situato nel cuore di Trastevere. B

Slide ANTONIO GRIMALDI Artist, performer Antonio Grimaldi si forma, a partire dall’adolescenza e poi per tutta la maturità, al di fuori di un percorso accademico, formandosi con i maggiori esponenti della drammaturgia contemporanea, in Italia e all’estero, quali Emma Dante, Luca Ronconi, Danio Manfredini, Michele Monetta, Davide Iodice, Yves Lebreton, Judith Malina e altri, lavorando come attore con alcuni di essi.  La ricerca di Antonio Grimaldi è orientata verso forme espressive che insistono sullo smontaggio dei plot narrativi, in favore di una comunicazione energetica dei corpi in scena. Coinvolge nei suoi lavori sia attori professionisti che gente comune, mescolando umanità varie ed eterogenee, mettendo in scena la vita stessa nella sua dimensione diffusa. Alcune sue opere: Harold (2011), Nel nome del padre (2011), Pinocchio legge Amleto (2012), Esercito d’amore (2012), Attesa (2012). Tra il 2014 e il 2015, il regista assieme alla sua compagnia prende parte al progetto Notte Pasolini, dell’Università di Salerno, realizzando due performance, Vietato Porno Amen e Davanti agli occhi (quest’ultimo scritto da Elio Goka). Teatro Grimaldello ha curato l’organizzazione degli eventi Tra sagra e profano (2012) e Centrale dell’arte (2013 e 2014). A

Slide BARBARA BALDI Illustrator Barbara Baldi è nata a Pavia nel 1976 e si è diplomata all’Accademia Disney di Milano nel 2000. Nel 2001 ha collaborato come colorista alla realizzazione di fumetti e libri per il mercato italiano, americano e francese, tra i quali “Sky Doll” (Ed. Soleil), “Monster Allergy” (Ed. Walt Disney Italia) e “Will” di Guillaume Bianco (Ed. Soleil).
Dal 2003 è illustratrice per la serie di libri per ragazzi “Fairy Oak” di Elisabetta Gnone (Ed. DeAgostini). Per la Rainbow CGI lavora come color key artist per il film “Winx 2”.
È illustratrice e colorista per diverse case editrici, tra le quali Pixar, Disney, Marvel, Eli Edizioni, DeAgostini, Piemme, Il Battello a vapore, Tunué, Les Humanoïdes Associés, Einaudi, Mondadori, Glénat Québeq, Norma Editorial, Ici Même Editions, Oblomov Edizioni.
“Lucenera” è il suo primo graphic novel, edito da Oblomov Edizioni nel novembre 2017. “Ada” è il suo secondo graphic novel, edito da Oblomov Edizioni nel novembre 2018.
Con “Lucenera” ha ricevuto il Premio Micheluzzi come “miglior disegnatrice” al Napoli Comicon 2018, il Premio Gran Guinigi come “miglior disegnatrice” a Lucca Comics & Games 2018 ed è stata Candidata al Premio Artémisia 2019. È l’autrice del poster ufficiale di Lucca Comics & Games 2019.
B

Slide NUVOLA LISTA Artist, curator MMMAC Museum Nuvola Lista nasce a Salerno nel 1975.
Dal 1993 si occupa dell’organizzazione di mostre d’arte contemporanea, e di eventi culturali in genere, in qualità di responsabile del Museo dei materiali minimi MMMAC. Ha curato, insieme al critico Gillo Dorfles, le mostre di Mimmo Paladino,
Lucio Del Pezzo, Guido Crepax, Marco Lodola, Lisa Ponti, Arnaldo Pomodoro e Carol Rama.
Grazie ad un accordo, con il Parco Archeologico, per la valorizzazione e la promozione del territorio ha curato la recente installazione dell’opera “Cavallo di Sabbia” di Mimmo Paladino tra i Templi, diventata in breve tempo l’icona d’arte contemporanea di Paestum.
N

Slide CRISTINA PORTOLANO Cartoonist, illustrator Cristina Portolano è nata a Napoli nel 1986. Dopo il Liceo Artistico si trasferisce a Bologna per studiare all'Accademia di Belle Arti che frequenta dal 2006 al 2012 con una parentesi di un anno a Parigi presso l'EnsAD. I suoi libri a fumetti sono: "QUASI SIGNORINA" (Topipittori, 2016) ristampato in Italia e tradotto in Inglese, "NON SO CHI SEI" (Rizzoli Lizard, 2017) tradotto in Spagna e Francia,"IO SONO MARE" (Canicola, 2018) tradotto in spagnolo e svedese, "FRANCIS BACON la violenza di una rosa" (Centauria, 2019) pubblicato in Italia e in Francia e l'ultima sua storia a fumetti è contenuta nel volume CINQUE che raccoglie reinterpretazioni a fumetti di alcune canzoni di Giovanni Truppi (di cui ha illustrato la copertina del terzo album) Ha pubblicato disegni e illustrazioni su entrambi i volumi Good Night Stories for Rebel Girls edito in Italia da Mondadori e altre illustrazioni e fumetti per Feltrinelli comics, Loescher, Il Messaggero, Linus, Edizioni EL, ARTribune, Il Sole 24 ORE, LaLettura del Corriere della Sera, Lo straniero, Illustratore Italiano, Hamelin, Soccer Illustrated, Illywords, Napoli Monitor, e vari collettivi di autoproduzione. Collabora con il portale FREEDA e Internazionale Kids. Insegna illustrazione allo IAAD di Bologna. C

Slide PASQUALE RUOCCO Art historian Nato a Thiene (Vi) nel 1982 Pasquale Ruocco vive e cresce a Ravello, in Costiera Amalfitana.
Dopo aver frequenatato la facoltá di Conservazione dei Beni Culturali presso l'Universitá Suor Orsola Benincasa di Napoli e quella di Storia dell'Arte a Siena, dove nel 2015 consegue anche diploma di Specializzazione in Beni Storico Artistici.
Ha allestito diverse mostre, dedicandole, in particolare agli artisti emergenti del territorio campano, tra queste : “La Défense. Priorità del tempo, necessità dello spazio” (2009); “ Sguardi irrequieti. Nuove tracce del contemporaneo” (2009); Mascherata. 6 Ceramisti emergenti” (2010), “InterRail – Un viaggio nell'immagine” (2012) “Green Dreams” (2012). Tra il 2010 e il 2011 ha curato la rassegna “Aperto” a Minori (Sa); ha collaborato all’organizzazione di “Immaginare la città” (2012) e di “Videa. Rassegna di video arte al femminile (2008, 2009).
Ha collaborato alla realizzazione della prima edizione di “Paleocontemporanea” (2014) e coordinato il primo ciclo di “Arte e Linguaggi”, patrocinato dal Premio Napoli (2015). Collabora con il Museo F.R.A.C. di Baronissi (Sa).
P

Slide giuria categorie regolamento iscrizione 1 STEP Apertura
ISCRIZIONI
14 LUGLIO chiusura
ISCRIZIONI
15 LUGLIO Valutazione
giurati
1 SETTEMBRE annuncio
finalisti
10 OTTOBRE esibizione e
premiazione finalisti

Titolo

Artkeys Prize
C.F. 91065250655
+39 339 785 8458
info@premioartkeys.it

ARTKEYS PRIZE

About
Blog
Foto & Video

DOCUMENTAZIONE

Privacy Policy
Termini e condizioni
Politica dei cookie

Iscriviti alla newsletter >> 

Copyright 2022 | Artkeys Prize by Associazione Culturale Blow-Up | All Rights Reserved | Web & Graphic Design Francesco Monk
FacebookInstagramYouTubeWhatsApp
Page load link
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Torna in cima